Dall’anamnesi alla remissione, più figure professionali entrano in gioco nell’approccio clinico al paziente. È ogni giorno più difficile definire le differenze di applicazione pratiche dei vari professionisti della terapia manuale. Di seguito troverai una breve descrizione delle principali figure attualmente esistenti in Italia.
Fisioterapista: il professionista della riabilitazione
Il dottore in fisioterapia ha conseguito una laurea triennale in fisioterapia. A completare il percorso accademico si può conseguire la laurea magistrale in scienze riabilitative delle professioni sanitarie (mai sentito dire, non so se sia vero).
È specializzato nella rieducazione funzionale post- traumatica, post-chirurgica e nelle problematiche neurologiche. Insieme al Dottore in Fisiatria è l’unico che raffigura tra le professioni sanitarie.
Osteopata: il movimento e la circolazione alla base di tutto
L’osteopata individua e tratta la riduzione di mobilità delle strutture anatomiche. Egli si avvale di tecniche manuali su legamenti, fasce, muscoli, ossa e altre strutture del sistema locomotore; utilizza tecniche specifiche anche per organi e visceri.
Allo stato attuale questa disciplina è riconosciuta in Italia, ma non è ancora annoverata fra le arti sanitarie. Esistono due differenti percorsi formativi: percorso part-time della durata di 6 anni e Full-time della durata di 5 anni.
Chiropratico: lo specialista delle manipolazioni articolari
Il chiropratico è un professionista iscritto ad un registro dei dottori in chiropratica. Questa fondamentale disciplina richiede un percorso di studi impegnativo per conseguire il diploma di laurea magistrale in chiropratica. In Italia al non ci sono scuole di formazione in chiropratica riconosciute, ma puoi trovarle in Europa.
L’approccio considera primario il ruolo del sistema neuroendocrino e quindi della colonna vertebrale in quanto contiene e protegge il sistema nervoso. Molto si basa sul concetto della sublussazione articolare e sui suoi effetti sistemici.
Fisiatra: L’approccio medico alla disciplina fisica e riabilitativa
Il fisiatra è un medico specialista pertanto la sua formazione consiste nella laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia oltre alla Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa per una durata complessiva di 10 anni di formazione accademica.
Tra le figure elencate è l’unico che può utilizzare terapia farmacologica e prescrivere indagini strumentali come rx, risonanza magnetica, ecc.
Il fisiatra prescrive terapie fisiche e riabilitative.
Il suo ruolo è paragonabile a quello di un regista nell’azione terapeutica.
Qualsiasi sia la tua futura professione come terapista manuale, AiDU è il software che fa per te
Dall’inquadramento anagrafico del paziente alla gestione pratica delle fatture, questo è lo strumento da avere al tuo fianco sin dal primo giorno di pratica. Strumento collaudato, AiDU si basa sulle chiare direttive messe a disposizione da una commissione di professionisti attivi nel campo e di comprovata esperienza.
Disponibile in diversi piani, vi è anche la versione gratuita e in grado di assicurare il potenziale di questo strumento senza vincoli di tempo. Un datacenter dedicato consente la conservazione dei dati sensibili secondo standard avanzati di sicurezza: i dati rimangono costantemente catalogati e custoditi per un rapido supporto quando necessari.
La gestione degli appuntamenti consente di interfacciarsi rapidamente soprattutto nelle soluzioni multidisciplinari: questa è una funzione particolarmente apprezzata nelle unità operative complesse. Grazie a precise body chart, AiDU ti permette di inquadrare il paziente in un rapido focus.
Accessi più rapidi ed interventi più mirati da subito, autonomia nella gestione della cartella e maggiore supporto nella risoluzione delle richieste: affidarsi ad un ottimo strumento gestionale specificamente studiato per terapisti manuali è il giusto presupposto per fare un buon lavoro.
Photo Credits – it.freepik.com
Contents
- 1 Fisioterapista: il professionista della riabilitazione
- 2 Osteopata: il movimento e la circolazione alla base di tutto
- 3 Chiropratico: lo specialista delle manipolazioni articolari
- 4 Fisiatra: L’approccio medico alla disciplina fisica e riabilitativa
- 5 Qualsiasi sia la tua futura professione come terapista manuale, AiDU è il software che fa per te