La professione di osteopata comporta vari obblighi tra i quali rientra la sicurezza sanitaria negli studi professionali. Per il corretto svolgimento della propria attività è importante organizzare ambienti e comportamenti in modo da salvaguardare la sicurezza dei propri pazienti.

Gli studi di osteopatia devono essere funzionali per quanto riguarda il corretto svolgimento della terapia ed anche per quanto concerne la sanità dei locali. La Legge impone obblighi ben precisi per quanto concerne le norme igienico-sanitarie per l’apertura di uno studio professionale. Un osteopata attento instaura la propria attività in modo professionale nel rispetto dei requisiti di sicurezza stabiliti dalle norme.

L’emergenza Covid-19 e gli studi di osteopatia

Con l’emergenza Covid-19, anche gli studi professionali devono adeguarsi a nuovi standard di sicurezza sanitaria.

Le nuove disposizioni, che sono tuttora in divenire, impongono in primo luogo l’organizzazione degli spazi in sala d’attesa che devono prevedere la distanza di circa 1 metro tra un paziente ed un altro, mettere a disposizione igienizzante per le mani, eliminare giornali o brochure di lettura, predisporre un’area segreteria ad una distanza di 1 metro dagli utenti o provvista di speciale pannello protettivo, pianificare le procedure di igienizzazione.

Inoltre esistono una serie di norme comuni a diversi studi medici che prevedono anche il triage telefonico preventivo, la misurazione della temperatura all’ingresso in studio, il riporre gli effetti personali in un sacchetto (e non appoggiarli su sedie o panche), l’utilizzo per operatori e pazienti dei dispositivi di protezione individuale come mascherine e guanti.

Altre indicazioni per gli studi è quella di arieggiare gli ambienti e tenere chiuse le stanze non utilizzate.

La gestione di uno studio di osteopatia

Molto del tempo lavorativo in uno studio di osteopatia viene speso per la gestione delle schede anagrafiche, la compilazione delle fatture, l’aggiornamento dell’agenda delle prenotazioni, la gestione del bilancio e poi tutto ciò che è inerente alla relazione con il paziente: gli esercizi assegnati, le analisi posturali fotografiche, gli esami strumentali, la manutenzione degli strumenti in studio.

Questo e tanto altro fa parte della professione dell’osteopata e comporta un notevole impiego di tempo ed impegno.

Aidu è un aiuto importante

Aidu è uno strumento gestionale pensato da osteopati per gli osteopati. Pratico e funzionale, accessibile anche via app, permette di gestire ogni aspetto del proprio lavoro ovunque con un notevole risparmio di tempo.

Il software gestionale Aidu si occupa dell’agenda multisede con prenotazione online, fatture cumulative, invio promemoria a pazienti automatico, fattura elettronica XML, consenso informato e privacy precompilato, giustificativi presenza, esami strumentali, bodychart maschile/femminile, bilancio, invio newsletter, preventivi e tranches di pagamento.

Questo e molto altro è possibile realizzare con il software Aidu destinato agli osteopati e a tutti i terapisti della terapia manuale.

Una soluzione a portata di clic

Aidu rappresenta la soluzione a portata di clic di tutti i compiti di gestione di uno studio professionale di osteopata. Grazie a questo software gestionale è possibile organizzare a distanza gran parte degli impegni che la professione richiede come l’aggiornamento dell’agenda appuntamenti. In breve tempo diventa uno strumento indispensabile per lo svolgimento della professione.

Il lavoro risulterà notevolmente semplificato e si avrà risparmio di tempo e denaro. Il sistema è sicuro in quanto i dati sono conservati presso il datacenter. In pratica Aidu è la risposta moderna alla gestione di uno studio professionale.